Milazzo: tra storia, mare e natura
La città di Milazzo, in provincia di Messina, è una delle mete più affascinanti della costa tirrenica siciliana e rappresenta il punto di partenza ideale per visitare le Isole Eolie. Passeggiando nel borgo antico si respira la storia millenaria custodita nel maestoso Castello di Milazzo, la più grande cittadella fortificata della Sicilia. Il lungomare Garibaldi anima le serate con ristoranti e locali vista mare, mentre la natura regala scenari indimenticabili: da Capo Milazzo alla suggestiva Piscina di Venere, piscina naturale tra rocce e mare cristallino. Le ampie spiagge di Ponente e Levante completano l’esperienza, rendendo Milazzo una tappa imperdibile durante una vacanza in Sicilia.
Isole Eolie
Le Eolie sono 7 isole maggiori più alcuni isolotti e scogli minori:
Lipari – la più grande e abitata, con un centro storico vivace, il castello e il museo archeologico eoliano.
Vulcano – famosa per i fanghi termali e la salita al cratere, che offre panorami spettacolari.
Salina – verde e rigogliosa, nota per la produzione di malvasia e per il film Il Postino.
Stromboli – celebre per il vulcano attivo con eruzioni quasi continue (la “Sciara del Fuoco”).
Panarea – la più piccola e mondana, frequentata dal jet set internazionale, con mare cristallino.
Filicudi – selvaggia e tranquilla, con grotte marine (come la Grotta del Bue Marino) e paesaggi incontaminati.
Alicudi – la più remota e autentica, senza auto, con mulattiere e natura intatta.
Gioiosa Marea
Si trova tra Capo Calavà e Capo d’Orlando, lungo la Costa Saracena, di fronte alle Isole Eolie.
È facilmente raggiungibile in auto (Autostrada A20 Messina-Palermo) o in treno (linea ferroviaria Messina-Palermo, stazione di Gioiosa Marea).
Spiagge: mare limpido e litorale misto sabbia e ciottoli. Tra le più conosciute:
Capo Calavà: baia suggestiva con rocce a strapiombo e acque cristalline.
San Giorgio: spiaggia più ampia, vicina al borgo, adatta anche alle famiglie.
Mangiavacca e Galbato: piccole cale più selvagge.
Belvedere di Gioiosa Guardia: punto panoramico a 800 m di quota, con vista spettacolare sulle Eolie.
Centro storico: un borgo semplice ma caratteristico, con stradine, chiese e locali tipici.
Capo D'Orlando
Situata tra Brolo e S. Agata di Militello, si affaccia sul Tirreno con oltre 10 km di litorale.
È ben collegata: stazione ferroviaria sulla linea Messina–Palermo e uscita dedicata sull’autostrada A20.
Spiaggia di San Gregorio – caratteristica insenatura con vista sulle Eolie.
Lungomare Andrea Doria – ampia spiaggia cittadina, con lidi attrezzati e ristoranti.
Montagnareale
Montagnareale è un piccolo borgo collinare della provincia di Messina, situato a pochi chilometri da Patti, immerso tra i Nebrodi e il mar Tirreno. È un luogo ideale per chi cerca autenticità, natura e tradizioni rurali.
Sorge a circa 300 m s.l.m., alle pendici dei monti Nebrodi.
Dista circa 7 km da Patti e si raggiunge facilmente in auto.
Floresta
Floresta è un borgo suggestivo dei Nebrodi, in provincia di Messina, noto per essere il paese più alto della Sicilia: si trova infatti a 1.275 metri s.l.m..
È la meta perfetta per chi ama natura, aria fresca, tradizioni rurali e panorami mozzafiato.
Sorge sul crinale dei Nebrodi, al confine con la provincia di Catania.
Da Floresta si gode di una vista spettacolare sull’Etna, sulle Eolie e sull’altopiano dei Nebrodi.
È raggiungibile in auto da Patti o Capo d’Orlando (circa 1h–1h30 di strada panoramica).