Patti Marina vista sulle Isole Eolie

Patti Marina

Il lungomare di Patti Marina è pieno di localini, bar e ristoranti dove fermarsi per un aperitivo o una cena vista mare, soprattutto nelle calde sere d’estate. Proprio di fronte alla spiaggia si trova la caratteristica pietra in mezzo al mare, uno dei simboli più amati del paese. Da qui la vista si apre sulle Isole Eolie, che al tramonto regalano scenari indimenticabili.

Centro storico di Patti

Il centro storico di Patti, in provincia di Messina, è un luogo ricco di fascino e tradizione. Cuore del borgo è la Cattedrale di San Bartolomeo, che custodisce le spoglie della regina Adelasia, ma non mancano piazzette, chiese e scorci panoramici sul mare Tirreno e sulle colline circostanti. Con i suoi bar, ristoranti e botteghe tipiche tra vicoli medievali, scalinate e case in pietra. 

Grotte di Mongiove

Mongiove è una frazione del comune di Patti, in provincia di Messina. 

  • Le grotte sono collocate sul versante marino del promontorio di Monte Giove, che delimita ad est la lunga spiaggia di Mongiove. 

  • Questa costa si trova nei pressi della Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello, un’area protetta ricca di laghetti costieri, flora e fauna tipicamente mediterranee.

  • Le pareti rocciose a strapiombo di Monte Giove formano un paesaggio suggestivo di grotte marine, faraglioni e calette. 

  • Le grotte sono accessibili principalmente via mare — con barche, canoe o pedalò — dato che la conformazione della costa rende difficile o poco praticabile l’accesso da terra in molti punti. 

  • La spiaggia di Mongiove, dove si trovano le grotte, ha un arenile composto da sabbia mista a ciottoli, e il mare è noto per essere cristallino, specialmente in giornate miti e non ventose.

Santuario di Tindari

Il santuario si trova nell’abitato di Tindari, frazione del comune di Patti (ME). 

    • È collocato su un promontorio, con vista panoramica sui laghetti di Marinello e sul mare Tirreno. 

    • Il santuario domina la sommità del colle Tindari, in uno scenario che fonde paesaggio naturale, vista costiera e storia antica.

    • Il santuario è un luogo di culto mariano molto venerato in Sicilia e meta di numerosi pellegrini, soprattutto nei giorni della festa della Madonna Bruna, l’8 settembre. 

    • La devozione verso la Madonna Nera del Tindari è legata a miracoli e grazie attribuite alla statua, e alimentata dalle leggende locali.

    • Il santuario è collegato alla Riserva naturale dei Laghetti di Marinello, che si estende ai piedi del promontorio.  

  •  

Area archeologica di Tindari

L’area è oggi inserita nel Parco archeologico di Tindari, facente parte dei beni culturali regionali.

Teatro greco di Tindari

Il teatro è uno degli elementi più notevoli e meglio conservati dell’area. Ecco i principali dettagli:

Laghetti di Marinello

La riserva naturale è compresa nei territori del comune di Patti (ME). Wikipedia+2orbs.regione.sicilia.it+2

Secondo le fonti, ci sono diversi laghetti che possono cambiare forma o addirittura comparire/scomparire a seconda delle condizioni ambientali. prolocotindari.it+4Wikipedia+4tripnacria+4 Alcuni dei laghetti più citati:

Torna in alto